Video: I CONSIGLI PER I CITTADINI
Comune di Livorno e AAMPS avviano gli interventi su tutto il territorio comunale per contrastare la diffusione dei fastidiosi insetti. Un video dedicato con i consigli per i cittadini.
Possono diventare un vero e proprio “incubo”. Solitamente per eliminarle proviamo a schiacciarle con le mani oppure ci improvvisiamo “tiratori scelti” con il primo oggetto che troviamo nelle vicinanze.
Stiamo parlando delle zanzare che, con l’arrivo della bella stagione, sono sempre più presenti nei giardini, nei parchi e in prossimità delle abitazioni.
Eliminare definitivamente questi fastidiosi insetti non è possibile. Contrastarne la diffusione invece si può, sia attraverso azioni mirate sia tenendo conto di alcuni semplici accorgimenti.
Comune di Livorno e AAMPS hanno appena avviato il piano tecnico operativo che durerà fino al mese di ottobre.
Sono previsti trattamenti larvicidi nelle fognature bianche per i focolai individuati vicini ai marciapiedi, nei ristagni d’acqua e nei parchi pubblici, e trattamenti adulticidi per una disinfestazione mirata in luoghi dove si registra la presenza di esemplari adulti con particolare densità.
Le attività sono realizzate senza l’uso di sostanze chimiche potenzialmente dannose per l’ambiente e/o per le persone ma con prodotti naturali autorizzati dal Ministero della Salute innocui anche per la vegetazione e le colture.
Per segnalazioni, richieste di informazioni o di intervento: numero verde 800-031.266 (da rete fissa), tel. 0586416350 (da rete mobile), www.aamps.livorno.it, ddd@aamps.livorno.it, facebook/twitter/APP (“Aamps Livorno”).
I CONSIGLI PER I CITTADINI
Per tenere lontane le zanzare Comune e AAMPS ricordano, anche attraverso un video dedicato, che ogni singolo cittadino può attivarsi adottando alcuni semplici accorgimenti:
1) Non lasciare i contenitori dove può ristagnare l’acqua piovana.
2) Vuotare spesso i contenitori disperdendo l’acqua sul terreno.
3) Coprire i contenitori con acqua usando una zanzariera.
4) Posare intorno ai vasi un filo di rame non isolato.
5) Controllre le grondaie e, se ostruite, pulirle.
6) Fontane e vasche: collocare pesci rossi o gambusie.
7) Inserire nei tombini e nei pozzetti le pasticche antilarvali.
8) In presenza di larve o focolai contattare esperti del settore per eliminarle.
9) Nei cimiteri: non lasciare vasetti inutilizzati.
10) Nei cimiteri cambiare con frequenza l’acqua utilizzando fiori freschi.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.