Da lunedì 8 giugno si potrà accedere prenotando il giorno e l’orario di ingresso.
Assessora Cepparello: “I centri di raccolta lavorano a pieno ritmo, ma anche in questa fase è fondamentale evitare assembramenti”.
AAMPS informa che a partire da lunedì 8 giugno i cittadini che vorranno disfarsi dei rifiuti differenziabili potranno accedere ai Centri di Raccolta in via degli Arrotini 49 e in via Cattaneo 81 prenotando anticipatamente un appuntamento attraverso il call center (800-031.266 da rete fissa; 0586/416.350 da rete mobile) oppure via web.
Una decisione, concordata tra AAMPS e l’Amministrazione Comunale, che rientra nel solco delle prescrizioni operative e di sicurezza contenute nei DPCM e nelle ordinanze regionali.
“La recente emergenza sanitaria – commenta Giovanna Cepparello, assessora all’Ambiente del Comune di Livorno – richiede ancora prudenza. Vogliamo ridurre il più possibile il disagio ai cittadini, già collaborativi e pazienti nel tenere in custodia per molti giorni i propri rifiuti da smaltire, senza però correre il rischio di creare inutili assembramenti. A tutela della salute di utenti e operatori abbiamo perciò ritenuto di organizzare momentaneamente gli accessi attraverso un servizio di prenotazione anticipato, che permetterà di evitare tempi di attesa e code. Auspichiamo di tornare alle condizioni ordinarie quanto prima possibile”.
“In un momento così difficile per tutti – spiega Raphael Rossi, Amministratore Unico di AAMPS – registriamo una disponibilità diffusa da parte dell’utenza a collaborare per metterci nelle condizioni di erogare al meglio i servizi a vantaggio dell’igiene e del decoro urbano. Nonostante le condizioni straordinarie e di particolare difficoltà ancora una volta i nostri operatori si stanno distinguendo per il bene della città con impegno e passione. I riconoscimenti e gli attestati di stima che riceviamo quotidianamente dai cittadini – conclude Rossi – ci gratificano e ci spronano a fare sempre meglio”.
AAMPS ricorda che per accedere ai Centri di Raccolta i cittadini dovranno attenersi alle seguenti regole aggiuntive, rispetto al disciplinare dedicato:
– indossare sempre la mascherina protettiva.
– attendere pazientemente il proprio turno rimanendo sul mezzo oppure, se a piedi, mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.
– possono entrare solo 3 cittadini alla volta (max 2 persone all’interno del mezzo).
– si scarica il materiale in modalità self-service (se presente un altro utente aspettare che abbia ultimato l’operazione mantenendo la distanza di sicurezza di almeno 1 metro).
– gli operatori sono disponibili per informazioni sul servizio rimanendo all’interno dell’Info Point.
– i cassoni sono vuotati in orari di chiusura (in via eccezionale non si escludono operazioni durante l’orario di apertura per le quali potrà essere richiesto di attenderne l’ultimazione).
– trattenersi nell’area solo il tempo strettamente necessario allo scarico.
– non si entra con sintomi influenzali (es. febbre, raffreddore, tosse).
– all’interno dell’area non si può fruire dei bagni o entrare all’Info Point.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.