Dal 15 ottobre attivo anche il “piano foglie” di AAMPS per gli interventi da realizzare nelle strade con alberature pubbliche.
Da piazza della Vittoria al viale Mameli. Ma anche viale Marconi, via Calzabigi, viale Alfieri e tante altre strade cittadine interessate da periodici allagamenti a causa degli intensi scrosci di pioggia sempre più frequenti.
L’uff. Ambiente del Comune di Livorno, in sinergia con lo staff del Sindaco e in collaborazione trasversale con tutti i settori dell’amministrazione comunale ed AAMPS, punta decisamente sulla prevenzione per contrastare e ridurre i rischi e i danni che possono essere provocati dalle alluvioni.
Con il piano di adattamento ai cambiamenti climatici del progetto ADAPT si realizzano interventi di grande portata, come il miglioramento dell’efficacia dell’impianto idrovoro installato nel sottopasso ferroviario in via Firenze, ma anche interventi mirati per la pulizia delle caditoie a griglia (parallele all’asfalto) e a bocca di lupo (trasversali al cordolo del marciapiede).
Quest’ultimi sono appena iniziati (proseguiranno per tutto il mese di ottobre) a cura di una ditta specializzata dotata di un aspiratore per lo spurgo dei pozzetti e una lancia a getto d’acqua a pressione per rimuovere sedimenti e incrostazioni poi raccolte e trasportate ai Centri di raccolta per lo smaltimento finale.
AAMPS è quotidianamente impegnata nella pulizia sulla parte superficiale delle caditoie stradali per impedirne l’ostruzione da foglie, terra e rifiuti. A tal proposito l’Azienda conferma che dal 15 ottobre al 15 dicembre 2020 sarà attivo anche il cosiddetto “piano foglie” con interventi di pulizia intensiva proprio nelle strade soggette ad allagamenti e dove sono presenti alberature pubbliche. AAMPS ricorda alla cittadinanza che la vegetazione sporgente dai muri di sostegno e dalle proprietà confinanti con le aree pubbliche o private ad uso pubblico deve essere rimossa a cura e spese del proprietario del terreno proprio per prevenire la produzione di rifiuti e il pericoloso intasamento delle caditoie (art. 36 del Regolamento comunale; Delibera del Consiglio Comunale n° 217 del 14/12/2005, Ordinanza Sindacale n. 359 dell’1/9/2020).
“Il nostro è un territorio fragile – commenta Giovanna Cepparello, assessora all’Ambiente del Comune di Livorno – che dobbiamo rendere resiliente, cioè in grado di adattarsi a tutti quei cambiamenti climatici che, con sempre maggiore insistenza, ci impongono di essere ancora più attenti ed efficaci nel trovare soluzioni strategiche e operative che contrastino e limitino i rischi e i danni che le alluvioni possono provocare. In quest’ottica, anche con il progetto Adapt, stiamo profondendo il massimo sforzo e chiediamo la collaborazione dei cittadini nel rispettare le regole e le leggi a tutela dell’ambiente”.
Per informazioni/segnalazioni: numero verde 800031266 (da rete fissa), tel. 0586416350 (da rete mobile), info@aamps.livorno.it, urp@comune.livorno.it, rifiuti.igiene@comune.livorno.it.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.