A partire da domani 20 ottobre 2020 i cittadini che si trovano nell’impossibilità di rispettare i giorni/orari di esposizione dei mastelli delle frazioni organico, multimateriale e indifferenziato potranno avvalersi di un nuovo servizio di AAMPS: le “Isole Ecologiche Mobili”.
Si tratta di postazioni itineranti a supporto della raccolta “porta a porta” dei rifiuti che dal lunedì al sabato, dalle ore 7.00 alle 12.00, saranno a disposizione delle utenze domestiche in varie zone della città secondo il seguente calendario (aggiuntivo rispetto a quello ordinario):
– lunedì: in piazza del Luogo Pio
– martedì: in piazza Damiano Chiesa
– mercoledì: in piazza Sforzini
– giovedì: in piazza Bartollomei
– venerdì: in piazza Barriera Garibaldi
– sabato: in piazza Matteotti
I mezzi di AAMPS sosteranno nelle aree appositamente circoscritte da un’apposita segnaletica stradale e risulteranno visibili a distanza per la presenza di una cartellonistica verticale limitata al periodo di erogazione del servizio.
“Con le isole ecologiche mobili – commenta Raphael Rossi, Amministratore Unico di AAMPS – creiamo una potenziale ‘valvola di sfogo’ per fare la raccolta differenziata in modo ancor più semplice e flessibile. Invitiamo i cittadini che solitamente realizzano la raccolta dei rifiuti con i mastelli ad avvalersene in via straordinaria. Sarà sufficiente presentarsi con la tessera sanitaria personale, registrarsi e consegnare ai nostri operatori i sacchetti ben chiusi con l’organico, il multimateriale oppure con l’indifferenziato”.
“Si tratta di una sperimentazione che durerà 6 mesi – aggiunge Giovanna Cepparello, assessora all’Ambiente del Comune di Livorno – dopo i quali decideremo se proseguire in questa modalità e se introdurre nuove postazioni, mobili o addirittura fisse. L’auspicio è che questa nuova opportunità di conferimento contribuisca anche a scoraggiare i comportamenti incivili di chi abbandona i propri rifiuti sulla pubblica via. Per questo – conclude Cepparello – AAMPS potenzierà in parallelo il servizio degli ispettori ambientali, in modo da rendere più capillare l’informazione e la formazione dei cittadini, per arrivare alle sanzioni laddove risulterà necessario”.
Per maggiori informazioni sul servizio: call center 800-031.266 (da rete fissa) oppure 0586/416.350 (da rete mobile), info@aamps.livorno.it, www.aamps.livorno.it, facebook/APP (“Aamps Livorno”).
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.