Domande frequenti (F.A.Q.)

Raccolta Porta a porta

Consegna delle attrezzature ai cittadini per il "porta a porta", cosa c'è da sapere?

AAMPS, prima dell’attivazione della raccolta “porta a porta” consegna a TUTTI i cittadini:

– STARTING KIT (in omaggio) è    composto da:

  • una bio-pattumiera da 7 lt (contenitore da sottolavello);
  • n° 60 sacchi biodegradabili per la raccolta dell’organico;
  • un opuscolo informativo “Ritiriamo i rifiuti. Porta a porta”;
  • il calendario con indicati i giorni/orari di esposizione e di raccolta.

dotazione di n° 75 sacchi gialli da 80 lt. per la raccolta differenziata multimateriale. Questi sacchi dovranno essere esposti su strada secondo il calendario della zona di appartenenza.
AAMPS provvede a riconsegnare a tutti i cittadini la dotazione di sacchi gialli prima della scadenza annuale. Coloro che avessero necessità possono contattare il numero verde AAMPS 800-031266 per ricevere eventuali consegne anticipate.

A seconda che il nucleo familiare si trovi in un condominio oppure sia un’ “abitazione mono-bifamiliare” AAMPS consegna:

AI CONDOMINI
All’Amministratore di Condominio o un condòmino delegato dal condominio  bidoni da 120-240 lt. o cassonetti 1.700 lt. per le diverse tipologie di rifiuto. I contenitori sono concessi in comodato d’uso gratuito e dovranno essere esposti su strada secondo il calendario della zona di appartenenza.

ABITAZIONI MONO-BIFAMILIARI
“Mastelli” (contenitori da 25-40 lt. per la raccolta differenziata di: organico, vetro, carta ed indifferenziato) concessi in comodato d’uso gratuito che dovranno essere esposti su strada secondo il calendario della zona di appartenenza.

Perché devo firmare i moduli che mi vengono presentati durante la consegna dei materiali per la raccolta “porta a porta”?

Perché resti traccia dell’avvenuta consegna dei contenitori.

Cosa devo fare della mia copia firmata dei moduli di consegna dei materiali per la raccolta “porta a porta”?

Conservala! Contiene gli adesivi con i codici dei vostri contenitori.

Quando espongo i contenitori o i sacchi su strada, in caso di sinistro, di chi è la responsabilità?

I contenitori devono essere esposti e ritirati rispettando le modalità, i giorni e gli orari indicati dall’azienda nel rispetto dell’ordinanza sindacale. AAMPS ha stipulato idonea copertura assicurativa che garantisce e manleva il comodatario da ogni responsabilità dal momento del ritiro sino alla restituzione dei contenitori in tutte le ipotesi di corretto utilizzo.  Pertanto solo l’esposizione non conforme alle indicazioni fornite da AAMPS e quindi in violazione dell’ordinanza sindacale potrebbe esporre l’utente, custode del bene, a responsabilità per eventuali danni a terzi ad eccezione che non dimostri che il danno si è verificato per caso fortuito o forza maggiore (es.  situazioni climatiche avverse) eventi da lui non prevedibili al momento dell’esposizione.

Nel caso di smarrimento, danneggiamento o furto dei miei contenitori per la raccolta “porta a porta” cosa devo fare?

Chiama immediatamente  il numero verde AAMPS 800-031266. Provvederemo alla consegna della nuova attrezzatura.

Nel caso di “cambio casa” da/per una zona servita con la raccolta “porta a porta”, cosa devo fare?

Se si lascia o si va in una zona servita dalla raccolta “porta a porta”, si deve contattare il numero verde AAMPS 800-031266 per l’eventuale restituzione di contenitori oppure per la consegna della nuova dotazione necessaria compreso lo “STARTING KIT”.

Se devo partire e non riesco ad esporre i contenitori della raccolta porta a porta negli orari indicati cosa devo fare?

Puoi consegnarli ad uno dei nostri Centri di Raccolta in via Cattaneo 81 e in via degli Arrotini 49. Per conoscere nel dettaglio il funzionamento e gli orari di accesso ai Centri di Raccolta puoi telefonare al numero verde 800.031.266 (dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.00), cliccare la sezione dedicata presente sul nostro sito all’indirizzo www.aamps.livorno.it/cittadini/centri-di-raccolta, oppure scaricare la nostra APP sul tuo smartphone (“Aamps Livorno).
Ricorda che se abiti nei condomìni con un numero uguale o superiore alle 5 unità familiari avrai sempre la disponibilità dei contenitori condominiali posizionati in area privata dove potrai conferire i vari rifiuti a prescindere dal giorno prestabilito per l’esposizione degli stessi su suolo pubblico.

Non ho ancora ricevuto in comodato d’uso gratuito i contenitori per la raccolta dei rifiuti “porta a porta”. Cosa devo fare?

Per chi abita in abitazioni con un numero uguale o inferiore alle 4 unità familiari – Contattaci attraverso il numero verde 800.031.266 oppure inviaci un’e-mail all’indirizzo info@aamps.livorno.it per concordare il giorno/orario di consegna sia dello starting kit (bio-pattumiera per l’organico, sacchini biodegradabili per l’organico, opuscolo informativo, calendario di raccolta) sia dei mastelli per la raccolta della carta-cartone, del vetro, dell’organico e dell’indifferenziato (a cui è aggiunta la fornitura annuale di sacchi gialli per multimateriale).
Per chi abita nei condomìni con un numero uguale o superiore alle 5 unità familiari – Contatta il tuo amministratore di condomìnio (oppure il caposcala o un condòmino delegato) e rappresenta la necessità. Fai chiamare il numero verde 800.031.266 oppure inviare un’e-mail all’indirizzo info@aamps.livorno.it, i nostri operatori concorderanno con l’amministratore di condominio il giorno/orario di consegna dei contenitori da posizionare all’interno dell’area privata individuata. Per ricevere lo starting kit vale quanto riportato in precedenza per le abitazioni con un numero uguale o inferiore alle 4 unità familiari.

Come vengono trattati da AAMPS i dati personali degli accesi alle postazioni ad accesso controllato (PAC) mediante la tessera ?

AAMPS svolge il servizio di raccolta presso postazioni ad accesso controllato in seguito a ordinanze sindacali n. 390 del 07/12/2018 e n. 389 del 07/12/2018 le quali disciplinano le modalità di raccolta “porta a porta” nelle zone cittadine del così detto “Centro Allargato ” e del “Pentagono”. Detto affidamento si colloca all’interno del più ampio servizio reso al Comune di Livorno.
Le ordinanze richiamate stabiliscono un limite massimo di accessi settimanali/annuali alle PAC.
In ragione di quanto sopra la Società, nello svolgimento del servizio pubblico, ha messo in atto, a supporto dell’utenza, un sistema di controllo degli accessi che consenta all’interessato di sapere il numero di conferimenti effettuati per tipologia di rifiuto.
Il trattamento dei dati è gestito da AAMPS in conformità al GDPR (articolo 6 comma 1 lettera e)) e in particolare, essendo il trattamento necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico, non è prevista l’acquisizione del consenso.
In ogni caso AAMPS, al momento della consegna della tessera, allega la seguente informativa.