
Da lunedì 15 settembre 2025 i cittadini livornesi potranno liberarsi degli abiti usati avvalendosi di un nuovo servizio gratuito che prevede il ritiro a domicilio su appuntamento del materiale.
Se fino ad oggi i vestiti vecchi si dovevano portare ad uno dei 14 contenitori stradali posizionati nei vari quartieri o al Centro di Raccolta (dal 22 settembre verranno rimossi), ecco che d’ora in avanti sarà sufficiente fare una telefonata al numero verde 800031266, inviare un’email all’indirizzo info@aamps.livorno.it oppure accedere alla pagina dedicata del sito aziendale (https://ingombranti.aamps.livorno.it/ingombranti/index.php) per avere gli operatori direttamente presso la propria abitazione.
Promosso da AAMPS/Retiambiente, in accordo con l’assessorato alla gestione dei rifiuti e igiene ambientale del Comune di Livorno, il servizio sarà realizzato dalla cooperativa Coccapani e, almeno nella fase iniziale, non prevede limitazioni alle prenotazioni (si possono effettuare più prenotazioni anche nell’arco di una stessa settimana) con un conferimento massimo giornaliero non superiore al 1 metro cubo (si stimano max 20 sacchi con volumetrie non superiore ai 50 l. l’uno).
I sacchi contenenti i vestiti dovranno essere ben chiusi ed esposti a ridosso del proprio numero civico con un avviso visibile che indichi la dicitura: “Ritiro AAMPS/Retiambiente – Abiti usati”. Si ricorda di utilizzare sacchi trasparenti o semi-trasparenti.
Giovanna Cepparello, assessora all’Ambiente del Comune di Livorno: “I contenitori stradali per gli abiti usati troppo spesso rappresentavano punti di conferimento errato che creavano condizioni di degrado. Con questa iniziativa rendiamo più efficiente e ordinato il servizio, incentivando il corretto smaltimento e contrastando fenomeni di abbandono illecito. È un passo in avanti nella direzione della sostenibilità e del rispetto degli spazi pubblici che vogliamo sempre più puliti e curati”.
Aldo Iacomelli, Amministratore Unico AAMPS/Retiambiente: “Abbiamo voluto estendere anche agli abiti usati la modalità di ritiro a domicilio già sperimentata con successo per altre tipologie di rifiuto. Il nostro obiettivo è offrire servizi sempre più vicini ai cittadini e, al tempo stesso, aumentare la qualità della raccolta, favorendo il recupero e il riuso dei materiali tessili. Monitoreremo costantemente il servizio nella primissima fase così da tararlo al meglio delle necessità nel più breve tempo possibile”.
| Cookie | Durata | Descrizione |
|---|---|---|
| _GRECAPTCHA | 5 months 27 days | Questo cookie è impostato dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi. |
| _pk_id.d4ecc22a-868b-4031-8fe0-695e588e0603.9532 | 1 year 27 days | Utilizzato per riconoscere i visitatori e mantenere le loro varie proprietà. |
| _pk_ses.d4ecc22a-868b-4031-8fe0-695e588e0603.9532 | 30 minutes | Mostra una sessione attiva del visitatore. Se il cookie non è presente, la sessione è terminata da oltre 30 minuti ed è stata conteggiata in un cookie pk_id. |
| cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
| CookieLawInfoConsent | 1 year | Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale. |
| stg_externalReferrer | session | Memorizza l'URL del sito web che ha indirizzato un visitatore al sito corrente. |
| stg_last_interaction | 1 year | Determina se la sessione dell'ultimo visitatore è ancora in corso o se è iniziata una nuova sessione. |
| stg_returning_visitor | 1 year | Determina se il visitatore è già stato sul sito internet. |
| stg_traffic_source_priority | 30 minutes | Memorizza il tipo di traffico che ha portato il visitatore sul sito internet. |