Intervento commissionato dal Comune di Livorno per contribuire a rendere nuovamente utilizzabili i locali dell’ippodromo.
Vecchi terminali non più funzionanti e mobilio deteriorato, estintori consumati e barattoli di vernice rappresa, ma anche sfalci, materiale ferroso e tessuti lacerati. Complessivamente 9.940 kg di materiale che Aamps ha rimosso nei giorni scorsi dall’area “ex Caprilli” ad Ardenza su cui l’amministrazione comunale sta investendo in termini di maggiore e rinnovata fruibilità a favore della cittadinanza.
L’attività, commissionata dal “Settore Sviluppo, valorizzazione e manutenzione” del Comune di Livorno, è stata effettuata da 6 operatori che, in soli 4 giorni e con l’ausilio di mezzi meccanici, scarrabili e pianali, hanno raccolto la moltitudine di rifiuti dall’ala est dell’ippodromo con accesso da via dei Pensieri.
Rifiuti che si sono accumulati indiscriminatamente nel corso del tempo a ridosso e all’interno delle vecchie scuderie e che ora potranno essere avviati da Aamps a riciclo e smaltimento.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.